Tag Archives: crisi

POST – l’aftermath del dominio

Un commento al nuovo spettacolo di AKR alla Theaterkapelle

Il collettivo AKR è tornato in città. Dopo i successi raccolti con il precedente spettacolo E.C.F.C. l’anno scorso e l’incursione al 100 Grad festival a Febbraio, i ragazzi hanno presentato ieri presso la Theaterkapelle (Boxhagenerstrasse 99) la prima del loro nuovo lavoro POST, già messo in scena con successo al Centrale Preneste di Roma e al Pad Festival di Mainz, in programmazione fino a Domenica.

POST3

“A bit more than human, a bit less than machine” è il sottotitolo della pièce, il quale ci rivela in parte il contenuto che gli artisti hanno scelto di proporre. Il punto di partenza è il tentativo di creare uno spazio di espressione per ciò che non è ancora stato oppresso, quella scintilla di vita che ancora risiede nell’epoca del post-capitalismo di crisi. “Si tratta di una mostra dell’umanità superstite” afferma l’attrice Maria Laura de Bardi, “un’osservazione e un lavoro sullo strato culturale”. Una volta preso atto dello stato di coma o sonno perenne in cui la società contemporanea è costretta a giacere, dunque, occorre focalizzarsi sulle resistenze, volontarie o meno, che cercano di contrapporsi alla disumanizzazione. Un gesto che diventa politico senza mediazione, un’accusa che viene mossa senza che essere formulata. Dopo la verbosità di E.C.F.C., infatti, AKR ha cambiato radicalmente rotta, mettendo in scena uno spettacolo in cui il gesto conta più della parola.

Si tratta di una caratteristica a mio parere fondamentale, la quale è indice di una maturazione costante dell’apparato concettuale che sta alla base della riflessione proposta. “Il modo in cui elaboriamo il testo è cambiato nel corso degli ultimi mesi” spiega Domenico Catano, “l’esperienza estera è stata fondamentale in questo senso”. Apparentemente vi è una rinuncia alla narrazione, giustificata con l’impossibilità esplicativa della parola: tuttavia, l’abbandono del testo non diventa una mutilazione comunicativa. Chi abbia gli occhi giusti per vedere, infatti, non può fare a meno di notare come lo spettacolo sia una rappresentazione di esperienze e traumi in forma figurata, come un’espressione onirica dell’inconscio freudiano. Inconscio che qui però si fa collettivo, segnato da traumi che appartengono all’uomo in quanto tale. La resistenza alla macchina implica dolore. Il testo in effetti c’è, si manifesta spontaneamente nei momenti successivi alla visione. Viene composto da chi, come me, mette nero su bianco o semplicemente racconta a voce quello che ha visto, portando il proprio contenuto. E’ un’esperienza che punta a destabilizzare, stimola la creatività e l’impulso alla vita che risiede ancora nelle persone che non sono diventate automi.

IMG_0575

Per quanto riguarda lo stile, la lontananza (voluta) dagli schemi classici del teatro, assieme alla vicinanza con certe pratiche tipiche dell’azione performativa, fornisce quel carattere di novità e sorpresa che uno spettacolo mosso da un intento simile dovrebbe essere in grado di offrire allo spettatore. Gli attori di AKR non sono dilettanti che improvvisano, ma professionisti che conoscono fin troppo bene i trucchi del mestiere, per questo si possono permettere di farne scherno. E’ un gruppo fluido ed eterogeneo a struttura orizzontale, all’interno del quale le decisioni vengono prese spontaneamente, senza che siano necessari lunghi dibattiti o votazioni. E’ un gruppo post politico, conscio del fatto che la parola “democrazia” sia spesso una scatola vuota, utilizzata per fini di oppressione.

Per quanto mi riguarda, il senso che POST mi ha lasciato è paragonabile a quello dell’intraducibile termine inglese aftermath. Un “dopo” che non è un momento ma un processo, se non materialmente possibile almeno ideale. Ma se l'”andare avanti” coincide con un loop, e l’esperienza del futuro si fa immediatamente passato, forse anche gli ultimi spazi di libertà concessi all’arte si stanno oscurando. In ogni caso, buona visione.

Riccardo Motti

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

La politica dell’astensione

Il voto tedesco all’ONU tra crisi del debito e Vergangenheitspolitik 

Ieri, all’Assemblea Generale dell’ONU a New York, è stata presa una decisione storica: la Palestina entra infatti a far parte dell’ONU, non come Stato membro, ma come “Stato osservatore”. Si tratta di una svolta decisiva, maturata con percentuali bulgare (138 si, 41 astensioni, 9 no) sia per quanto riguarda il suo valore simbolico che per quanto concerne il significato politico. Da una parte, viene finalmente riconosciuto il diritto dei palestinesi ad avere un proprio Stato: una concessione di cui si è parlato per anni, ma che non era mai stata messa sul piatto della politica internazionale in modo concreto. In questo senso, mi pare abbastanza ridicolo quanto affermato da Susan Rice, ambasciatore USA all’ONU: “una risoluzione controproducente” per raggiungere l’obiettivo di ” due Stati per due popoli”. Viene spontaneo chiedersi perché il primo passo volto al riconoscimento di uno dei due stati coinvolti (l’altro, Israele, è riconosciuto nel 1948) sarebbe un ostacolo al riconoscimento del diritto ad esistere di entrambi gli Stati. Si tratta di una clamorosa contraddizione, che nasconde i veri motivi che hanno spinto i paesi del “no” a votare contro: Stati Uniti, Israele, Panama, Palau, Canada, Isole Marshall, Narau, Repubblica Ceca e Micronesia.

MideastIsraelPalestiniansJPEG-0863a_1354191005--330x185

E qui arriviamo al secondo punto, che riguarda i significato politico del voto di ieri. L’ammissione come Stato osservatore della Palestina all’ONU significa assicurare all’autorità palestinese il diritto, sacrosanto, di rivolgersi al Tribunale Penale Internazionale nel caso si ritenesse vittima di crimini di guerra. Chi si ricorda del fosforo bianco utilizzato dall’esercito israeliano contro civili inermi (fonte: Amnesty International) durante l’operazione “Piombo Fuso” capisce quanto una simile possibilità di indagine internazionale abbia dato fastidio a certuni, che sfruttando il mancato riconoscimento internazionale dell’autorità palestinese si sono permessi di perpetrare azioni contrarie al diritto internazionale nei suoi confronti. Al tempo stesso, la Palestina avrà più responsabilità in campo internazionale, e dovrà cercare di espungere da sé le frange più estremiste che vogliono l’annientamento di Israele. Io spero sinceramente che questo riconoscimento sia un passo importante verso una pace effettiva, che possa portare alla pacifica convivenza di due Stati e due popoli. Una visione utopica? Ce lo dirà la storia.

In questa votazione, la Germania ha preferito astenersi. Il ministro degli esteri Guido Westerwelle (FDP) ha spiegato le ragioni del gesto usando le solite argomentazioni politicamente corrette: da una parte la Germania riconosce il diritto dei palestinesi ad avere un loro Stato, dall’altra sente la sua “particolare responsabilità” nei confronti di Israele e della sua sicurezza. Ovviamente la Germania aiuterà i palestinesi dal punto di vista economico e organizzativo, ma crede che questo non sia il momento più adatto per il riconoscimento di uno Stato palestinese.  Alla fine il governo Merkel ha deciso prudentemente di non prendere alcuna posizione, sorprendendo gli osservatori internazionali che si aspettavano un voto contrario. Una simile virata all’ultimo momento testimonia l’imbarazzo tedesco rispetto a questa votazione: se da una parte, infatti, un buon numero di politici ed osservatori erano favorevoli al riconoscimento, dall’altra il panico che assale la Germania ogni volta che occorre prendere una decisione che abbia a che fare con Israele aveva causato un propendere verso il voto contrario: tuttavia, quando si è capito che il “si” avrebbe vinto comunque, si è deciso di perseguire la via più comoda.

l43-palestina-riconoscimento-nazioni-121129130611_medium

Il problema è che i tedeschi non sono ancora riusciti a venire a patti col proprio passato, rimanendo vittima di un senso di colpa tanto ostentato quanto posticcio. Se, da una parte, si fa di tutto per sdoganare il nazismo attraverso mostre, celebrazioni, libri, fotografie, studi particolareggiati eccetera, rimane tuttavia l’impressione che il totalitarismo si sia abbattuto sulla nazione come una sorta di calamità naturale. A mio parere si sta ancora rifiutando di comprendere le motivazioni strettamente politiche che stanno alla base della vittoria elettorale di Hitler e della conseguente seconda guerra mondiale. Per quell’assurdo pregiudizio che considera la spiegazione un tentativo di giustificazione, si preferisce parlare di questo “male assoluto” che ha infestato la Germania come qualcosa di biblico e fondamentalmente inspiegabile. E’ vietatissimo esporre simboli o compiere gesti che ricordino quel terribile passato, ogni anno riparte il solito dibattito sulla necessità o meno di mettere fuorilegge l’NPD, ma ho la netta impressione che tutto questo rimanga a livello completamente superficiale, che si applichi una regola prestabilita senza interrogarsi sul suo senso (cosa tipica in questo paese). Se è vero che il nazismo è stato quanto di più vicino al male assoluto visto sulla terra, ciò non toglie che abbia avuto una genesi materiale, le cui dinamiche peraltro, con le dovute proporzioni,  non sono così distanti da quelle che stanno investendo l’Europa di questi tempi.

anschluss2_ORF20080307184327

Ma la Vergangenheitspolitik tedesca non si è mai occupata di esse. Un’indagine più sincera e meno melodrammatica avrebbe forse salvato la Germania da quella miopia che ha dimostrato sia all’inizio che nello svolgimento di quella crisi internazionale di cui non si vede ancora la fine, e che rischia di mettere a serio repentaglio l’equilibrio dell’Unione Europea (che in occasione di questo voto ha mostrato ancora una volta una forte divisione)  e del mondo intero. capire il passato vuol dire intervenire meglio sul presente, specialmente quando ci si trova in una posizione che non prevede l’astensione come possibilità.

Riccardo Motti

In alto: festeggiamenti a Nablus, copyright La Stampa; al centro bambina davanti alla sede ONU a Beirut, copyright Getty Images; in basso festeggiamenti per l’Anschluss, copyright diepresse.com   

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Se i pirati affondano

Gli ultimi sondaggi elettorali confermano il crollo dei consensi

La nave dei pirati sta cominciando ad imbarcare sempre più acqua, e la possibilità di un salvataggio si fa sempre più complicata.  Fondato sul modello del proprio omologo svedese nel 2006, il Piraten Partei tedesco era riuscito, tra la fine del 2011 e l’inizio di quest’anno, a ritagliarsi uno spazio importante nella politica nazionale, conquistando l’accesso a 4 parlamenti regionali (Berlino, Nord Reno-Vestfalia, Schleswig-Holstein e Saarland). Nei sondaggi elettorali pubblicati lo scorso Maggio, la percentuale che veniva loro attribuita a livello nazionale si attestava attorno al 13%: un risultato clamoroso, capace di modificare gli equilibri politici del paese.

Tuttavia, sembra che il giocattolo si sia rotto. Secondo gli ultimi sondaggi resi noti Venerdì scorso dalla ZDF, solitamente attendibili, i Pirati non andrebbero oltre il 4% dei consensi, restando al di sotto della soglia di sbarramento fissata al 5%. E’ il punto più basso di una tendenza cominciata qualche mese fa, che ha visto la fiducia nel partito crollare vertiginosamente. A mio avviso, è molto interessante capire i motivi politici che stanno alla base di questo evento. In tempi di crisi, infatti, i movimenti politici che si propongono come alternativi rispetto al sistema di potere vigente hanno buon gioco a cavalcare l’onda del malcontento popolare, e possono raccogliere risultati interessanti. Anche in Italia abbiamo la possibilità di osservare come il termine “nuovo” sia diventato il nuovo mantra della politica, il quale sarebbe capace di scacciare i fantasmi del passato recente. Se il promettere  risulta sempre molto facile, tuttavia, si sa che il mantenere è tutt’altra cosa. In questo senso, il Piraten Partei non è un’eccezione.

Aspre polemiche interne fra dirigenti, infiltrazioni di estrema destra, accuse riguardo ad una grave mancanza di democrazia interna al partito, dimissioni e scandali: questa è stata la prassi che ha caratterizzato i Pirati negli ultimi mesi, per la gioia della stampa scandalistica nazionale. In certi ambienti, in effetti, non si aspettava altro che una buona occasione per mettere alla berlina questo movimento, che aveva avuto l’ardire di proclamarsi alternativo rispetto al consueto svolgersi della politica nazionale. Facile immaginare come queste continue lotte intestine abbiano causato una forte disaffezione nei confronti dei Pirati, sia da parte di quelli che li avevano sempre scrutati con sospetto, e hanno trovato una conferma dei loro dubbi, sia da parte di coloro i quali avevano simpatizzato per loro, credendo nell’aura di novità di cui si erano ammantati.

Il Piraten Partei ha fallito quella fondamentale prova di maturità che l’ingresso nei palazzi del potere sottintendeva. L’aggravante è rappresentata dal fatto che i Pirati si trovano all’opposizione in tutti i parlamenti regionali in cui sono presenti, quindi non si sono trovati a dover affrontare i problemi concreti che il governare implica. Stare all’opposizione è sempre più facile (se non ti chiami PD), ciononostante il Piraten Partei non è riuscito a continuare quel percorso politico che aveva intrapreso. Oltre agli scandali, che comunque testimoniano una situazione fuori controllo, c’è anche una motivazione strettamente politica, testimoniata perfettamente da una frase pronunciata da Sebastian Nerz, già rappresentante federale dei Pirati: “Non abbiamo un’opinione precisa rispetto alla crisi”.

 L’affermazione è emblematica, anche perché si può applicare potenzialmente a tutti i contenuti politici che caratterizzano il Piraten Partei. A parte alcune affermazioni di carattere populistico come “reddito minimo per tutti”, “no al copyright”, “si alla liberalizzazione dell droghe leggere” e via dicendo, infatti, è costantemente mancata una visione politica della situazione attuale e del mondo in generale. Se, a breve termine, il possedere delle linee guida molto vaghe ha permesso al partito di raccogliere un gran numero di consensi, si è rivelato il suo peggior limite sul medio termine. Il fatto è che si può essere alternativi finché si vuole, ma non si potrà mai evitare di proporre una certa visione del mondo e dell’economia, un’opinione sulla conformazione del capitalismo e della società attuale, una ricetta per quanto riguarda la soluzione della crisi contemporanea.

Per questo occorre diffidare di tutte quelle ricette facili e attraenti che vorrebbero “rottamare”  la politica tradizionale. Non dimentichiamoci come i movimenti di estrema destra, che trovarono il loro nutrimento nel malcontento causato dalla crisi economica dopo la prima guerra mondiale, ebbero il loro punto di forza presso le masse proprio nella volontà di “liquidazione” nei confronti della classe dirigente al potere. Per questo mi spaventa vedere la scena dominata, da una parte, da una politica vecchia e corrotta, dall’altra da un impulso verso il nuovo che sembra più un delirio futuristico che una proposta concreta e costruttiva.

Riccardo Motti

In alto a sinistra: pirati in festa nel Saarland, copyright zeusnews.it; al centro vignetta, copyright ciurmanautilus.blogspot.com; in basso a sinistra Sebastian Nerz, copyright zeit.de

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

La Germania e il Nobel per la pace

Le contraddizioni tra la prassi politica tedesca e l’assegnazione

Il comitato norvegese ha assegnato il premio Nobel per la pace all’Unione Europea. E c’è chi si è indignato. Alcuni pongono l’accento sul numero impressionante di conflitti che si è registrato, nel corso degli ultimi decenni, ai suoi confini; altri fanno notare il ruolo militare che numerose nazioni che ne fanno parte hanno svolto nell’ambito di guerre “sporche” come quella in Iraq e nella Ex-Iugoslavia; altri ancora segnalano l’escalation di violenza e tensioni sociali che la sua crisi sta causando. Sono tutte motivazioni condivisibili, alle quali c’è ben poco da opporre. Ma se si pensa che l’hanno dato anche a Kissinger nel ’73 (In quanto negoziatore di pace dopo la guerra del Vietnam. Almeno il suo corrispettivo vietnamita, Le Duc Tho, ebbe il buon gusto di rifiutarlo) e a Obama nel 2011 (“per i suoi straordinari sforzi per rafforzare la diplomazia internazionale e cooperazione tra i popoli”. Devo essermi distratto, me li sono persi), mi sembra di poter dire che stiamo migliorando nettamente.

A parte gli scherzi, la scelta è infelice. Soprattutto qui in Germania, vista l’aria che tira. Vi ricordate quell’articolo che avevo scritto un pò di tempo fa riguardo alle condizioni dei rifugiati politici? Vi raccontavo come la Corte Costituzionale tedesca avesse messo nero su bianco come il trattamento economico che veniva loro garantito fosse “disumano”, imponendo al parlamento un adeguamento pari all’Hartz IV, ovvero il sussidio di disoccupazione. Proprio quella sentenza è stata utilizzata, poche ore prima dell’assegnazione del Nobel, dal Ministro dell’Interno tedesco Hans-Peter Friedrich (CSU, sezione cattolica della CDU) per giustificare la sua richiesta inaudita di bloccare la libertà di viaggio all’interno dell’Unione da parte dei cittadini di Serbia e Montenegro.

Il fatto è che, nel corso dell’ultimo anno, la cifra di cittadini serbi e montenegrini che hanno chiesto l’asilo politico in Germania è aumentata di oltre il 60%. Si tratta principalmente di individui di etnia Rom, i quali sono costretti a fuggire dai paesi in cui abitano a causa delle discriminazioni (sulle quali esiste ampia documentazione) di cui sono oggetto, nell’indifferenza più completa dei governi di questi due paesi. Se guardiamo le cifre, ci possiamo rendere conto dell’entità reale della questione: a Settembre 2012 il numero dei richiedenti asilo era di 1395 serbi e 1040 macedoni. Per la cronaca, la Turchia ha accolto circa 80 000 profughi dall’inizio del conflitto in Siria. Tuttavia, la destra cattolica tedesca ed il governo Merkel hanno reagito in modo spropositato alla pubblicazione di questi dati, arrivando a proporre un “divieto di lavoro” per i richiedenti asilo. Occorrerebbe infatti “bloccare al più presto” quello che viene descritto come un “flusso massiccio” di rifugiati, i quali verrebbero in Germania a causa delle “favorevoli condizioni economiche” che il suddetto innalzamento dei sussidi dedicati a queste persone avrebbe scatenato. Si tratterebbe dunque di un “abuso dell’asilo politico”, quindi della generosità teutonica. Il Ministro dell’Interno, d’accordo con il compagno di partito Wolfgang Bosbach (CDU), ha quindi pensato bene di lanciare un vero e proprio allarme nazionale, auspicando una revisione radicale della libertà concessa ai cittadini di Serbia e Montenegro a viaggiare liberamente nell’Unione Europea. Se non possono viaggiare, non possono raggiungere la Germania. Se non raggiungono la Germania, non possono chiedere asilo politico. Sobrio pragmatismo tedesco.

Questa proposta, lungi da essere una semplice caduta di stile o esagerazione, è invece un esempio lampante di quello che Stephan Hebel definisce sulle colonne del Frankfurter Rundschau il “nazional-egoismo” tipico del governo Merkel, il quale rischia di rendere la crisi irrisolvibile, dopo averla creata con il rifiuto dell’erogazioni di aiuti tempestivi alla Grecia. A mio avviso si tratta di un limite fondamentale che la Germania presenta, e che rende poco credibile il suo presentarsi come faro, a cui tutta l’unione si dovrebbe ispirare. Ma la politica non è fatta solo di economia e bilanci, e il rispetto di chi fugge da una situazione discriminatoria dovrebbe essere un valore irrinunciabile per ciascuna nazione che voglia dirsi democratica. Se no che senso ha la stessa idea di Europa? A cosa servono le belle parole e i discorsi fatti in questi ultimi mesi sull’aiuto reciproco e la cooperazione?Viene quasi da pensare che la vera ragione per la quale non si vede ancora una possibile soluzione della crisi sia da ricercarsi dietro le sbarre dei centri di contenimento nei quali i (pochi) rifugiati politici sono costretti a vivere qui in Germania, piuttosto che negli Spread tra i titoli sovrani degli Stati.

In questo senso, ogni tipo di festeggiamento per questo premio è veramente di cattivo gusto.

Riccardo Motti

In alto a sinistra: Bush figlio e Kissinger, copyright Informarexresistere.fr; al centro: il Ministro dell’Interno tedesco Hans-Peter Friedrich, copyright Pohdiaries.com.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,