Category Archives: Berlino

POST – l’aftermath del dominio

Un commento al nuovo spettacolo di AKR alla Theaterkapelle

Il collettivo AKR è tornato in città. Dopo i successi raccolti con il precedente spettacolo E.C.F.C. l’anno scorso e l’incursione al 100 Grad festival a Febbraio, i ragazzi hanno presentato ieri presso la Theaterkapelle (Boxhagenerstrasse 99) la prima del loro nuovo lavoro POST, già messo in scena con successo al Centrale Preneste di Roma e al Pad Festival di Mainz, in programmazione fino a Domenica.

POST3

“A bit more than human, a bit less than machine” è il sottotitolo della pièce, il quale ci rivela in parte il contenuto che gli artisti hanno scelto di proporre. Il punto di partenza è il tentativo di creare uno spazio di espressione per ciò che non è ancora stato oppresso, quella scintilla di vita che ancora risiede nell’epoca del post-capitalismo di crisi. “Si tratta di una mostra dell’umanità superstite” afferma l’attrice Maria Laura de Bardi, “un’osservazione e un lavoro sullo strato culturale”. Una volta preso atto dello stato di coma o sonno perenne in cui la società contemporanea è costretta a giacere, dunque, occorre focalizzarsi sulle resistenze, volontarie o meno, che cercano di contrapporsi alla disumanizzazione. Un gesto che diventa politico senza mediazione, un’accusa che viene mossa senza che essere formulata. Dopo la verbosità di E.C.F.C., infatti, AKR ha cambiato radicalmente rotta, mettendo in scena uno spettacolo in cui il gesto conta più della parola.

Si tratta di una caratteristica a mio parere fondamentale, la quale è indice di una maturazione costante dell’apparato concettuale che sta alla base della riflessione proposta. “Il modo in cui elaboriamo il testo è cambiato nel corso degli ultimi mesi” spiega Domenico Catano, “l’esperienza estera è stata fondamentale in questo senso”. Apparentemente vi è una rinuncia alla narrazione, giustificata con l’impossibilità esplicativa della parola: tuttavia, l’abbandono del testo non diventa una mutilazione comunicativa. Chi abbia gli occhi giusti per vedere, infatti, non può fare a meno di notare come lo spettacolo sia una rappresentazione di esperienze e traumi in forma figurata, come un’espressione onirica dell’inconscio freudiano. Inconscio che qui però si fa collettivo, segnato da traumi che appartengono all’uomo in quanto tale. La resistenza alla macchina implica dolore. Il testo in effetti c’è, si manifesta spontaneamente nei momenti successivi alla visione. Viene composto da chi, come me, mette nero su bianco o semplicemente racconta a voce quello che ha visto, portando il proprio contenuto. E’ un’esperienza che punta a destabilizzare, stimola la creatività e l’impulso alla vita che risiede ancora nelle persone che non sono diventate automi.

IMG_0575

Per quanto riguarda lo stile, la lontananza (voluta) dagli schemi classici del teatro, assieme alla vicinanza con certe pratiche tipiche dell’azione performativa, fornisce quel carattere di novità e sorpresa che uno spettacolo mosso da un intento simile dovrebbe essere in grado di offrire allo spettatore. Gli attori di AKR non sono dilettanti che improvvisano, ma professionisti che conoscono fin troppo bene i trucchi del mestiere, per questo si possono permettere di farne scherno. E’ un gruppo fluido ed eterogeneo a struttura orizzontale, all’interno del quale le decisioni vengono prese spontaneamente, senza che siano necessari lunghi dibattiti o votazioni. E’ un gruppo post politico, conscio del fatto che la parola “democrazia” sia spesso una scatola vuota, utilizzata per fini di oppressione.

Per quanto mi riguarda, il senso che POST mi ha lasciato è paragonabile a quello dell’intraducibile termine inglese aftermath. Un “dopo” che non è un momento ma un processo, se non materialmente possibile almeno ideale. Ma se l'”andare avanti” coincide con un loop, e l’esperienza del futuro si fa immediatamente passato, forse anche gli ultimi spazi di libertà concessi all’arte si stanno oscurando. In ogni caso, buona visione.

Riccardo Motti

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

1 Maggio 2013, un giorno per la storia

Per la prima volta nella storia il corteo raggiunge la porta di Brandeburgo

“Si alla protesta politica – no alla violenza”. Questa era la parola d’ordine con la quale Frank Henkel (CDU), ministro degli interni dell’amministrazione cittadina, ha descritto quello che sarebbe stato l’approccio delle forze dell’ordine alla manifestazione del 1 Maggio. Per una volta, posso dire che è andata così.

DSCN2515

In effetti, dopo il fallimento dell’anno scorso, le premesse per un corteo pacifico c’erano tutte. Da una parte, la manifestazione antifascista del 30 Aprile a Schöneweide in opposizione all’evento organizzato dall’NPD è stata un grande successo numerico, che ha visto più di 2 000 partecipanti sbarrare la strada a 250 neofascisti. Nonostante qualche scaramuccia con le forze dell’ordine e alcuni fermi per blocco della circolazione, la giornata è stata fondamentalmente non violenta. Nel corso della serata, inoltre, le celebrazioni relative alla notte di Valpurga organizzate in vari punti della città hanno mantenuto un profilo totalmente pacifico, al contrario di quanto successo negli anni passati. Forte di questi successi, la scena antagonista cittadina era pervasa da un clima tanto positivo quanto risoluto a portare la propria voce ai piedi della porta di Brandeburgo. L’obiettivo era quello di evitare lo scenario dell’anno scorso, quando un intervento scriteriato della polizia aveva scatenato una violenta reazione di un gruppo di manifestanti, causando una prematura l’interruzione del corteo.

DSCN2394

Verso le 19.20 la manifestazione si muoveva da Spreewaldplatz lungo la Eisenbahn Strasse, girando poi in direzione Ovest sulla Köpenicker Strasse. Le forze dell’ordine, a differenza dell’anno passato, si tenevano a debita distanza, evitando di stringere il corteo che, da parte sua, continuava a sfilare pacificamente. Una volta giunti a metà della Heinrich-Heine Strasse, tuttavia, un assalto alle vetrine di un Sparkasse dava inizio al momento più teso della giornata. I vetri di alcune macchine parcheggiate lungo la strada venivano infranti, pietre e bottiglie venivano scagliate contro una camionetta della polizia a sul lato sinistro del corteo e i mezzi schierati a difesa di un distributore diventavano oggetto di un nuovo scriteriato lancio di oggetti, che rischiava di colpire i manifestanti e i giornalisti che procedevano su quel lato della manifestazione. Per qualche minuto il rischio di vedere il corteo interrotto è stato concreto, dopo un massiccio intervento delle forze dell’ordine che circondavano il corteo con un cordone di sicurezza, per evitare ulteriori violenze. Fortunatamente, simili episodi non si sono ripetuti, permettendo alla manifestazione di procedere pacificamente fin nel cuore finanziario della capitale. Verso le 21.15, il corteo giungeva a Unter den Linden, a pochi metri dalla porta di Brandeburgo.

DSCN2438

Si tratta di un avvenimento storico, che potrebbe essere fonte di ispirazione per gli avvenimenti dei prossimi anni. Mai, in passato, si era riusciti nell’intento di portare il grido di protesta degli antagonisti del capitalismo così vicino al potere cittadino. Se non si considera questa vittoria come una fortunata casualità, è possibile osservare una sorta di “maturazione” da parte delle forze alternative che hanno dato vita al corteo. Forse si sta cominciando a capire la necessità di portare il proprio dissenso là dove esso può divenire maggiormente visibile, lontano dalle proprie roccaforti. Certo, le contraddizioni non mancano: permane la presenza di elementi violenti, i quali ritengono che spaccare il vetro di una macchina sia una lancia spezzata in favore di un mondo alternativo. Sono gli stessi che disprezzano e insultano coloro che, con una macchina fotografica o una telecamera, vogliono immortalare i momenti più salienti della manifestazione. Finché questi personaggi non si renderanno conto che l’informazione è un arma, non un nemico, non riusciranno a trasmettere il proprio messaggio, ammesso e non concesso che ce ne sia uno.

Si tratta d’altronde di una minoranza numerica, schiacciata dalla massa pacifica, colorata e festosa che ha invaso le strade della città decisa a mostrare il proprio malcontento e spiegare le ragioni della protesta. Questa maggioranza (si parla di oltre 10 000 partecipanti) ha ottenuto una vittoria storica: l’augurio è che ne sappiano fare buon uso.

Riccardo Motti

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Sottovuoto

Lo spettaccolo del collettivo AKR al 100 GRAD Festival

“There are some who feel under siege.
Some who feel under pressure.
We feel vacuum-packed.”

Sottovuoto. Questa è il titolo che i ragazzi del collettivo AKR hanno scelto per il loro spettacolo nell’ambito del 100 GRAD Festival di Berlino, vero e proprio happening della vita culturale cittadina con più di 96 ore di spettacoli e 120  gruppi artistici coinvolti. Vacuum-Packed si sviluppa in 30 minuti che hanno il potere di destarci dal sonnolento scorrere della vita urbana, scuotere i pigri rimasugli di coscienza che accompagnano le nostre giornate e lavare dai nostri occhi le incrostazioni che l’industria culturale del post-capitalismo contemporaneo provvede a cristallizzare con moto indomito.

217713_588893074469623_680606065_n

Un grido, un urlo che vorrebbe essere articolazione di alienazione, ma che in fin dei conti non può essere articolato. L’augurio british “God bless you!” è l’unica frase che viene pronunciata sul palco, a metà tra un’estrema unzione e un atto di scherno. Il possente apparato scenico di musiche e luci fungono da abile sostituto rispetto alla parola, che nel 2013 ha ormai completamente smarrito la sua funzione esplicativa. Sembra che i ragazzi di AKR abbiano portato agli estremi la consapevolezza di quella impossibilità comunicativa che già Adorno indica come caratteristica indispensabile dell’arte che si trova ad esistere dopo Auschwitz. Per parlare del dominio, occorre tacere.

Non a caso, tutto inizia con una piccola radio a forma di papera, ripetutamente attivata dagli attori in contemporanea con un tentativo di articolazione verbale, che risulta fallimentare. La parola viene bloccata dal gracchiare della radio, dalla violenza sonora delle stazioni che vengono mano a mano captate e amplificate. E il caso(?) ha voluto che questo tentativo sia riuscito in pieno, regalando al pubblico uno slogan “Rundfunk Berlin-Brandenburg” nel bel mezzo della performance e  un “Another day in paradise” di Phil Collins proprio alla fine, quando un angelo emerso da un cumulo di stracci fa la sua sinuosa apparizione. Che dire? Sembra che le frequenze radio berlinesi abbiano deciso di collaborare in pieno con l’idea che sta alla base dello spettacolo.

VACUMM-PACKED

Di casuale c’è poco, il punto è proprio la versatilità del sistema contemporaneo, la sua incredibile capacità di appropriarsi di ciò che, apparentemente, gli sta di fronte come altro-da-sé. Proprio in quanto “alternativo”, tuttavia, esso si presta ad un inglobamento preventivo, quel meccanismo spietato secondo il quale tutto ciò che si vuole opporre al sistema ne entra a far parte sotto la categoria di opposizione. Come il Non-Io di Fichte, quel mondo che ha senso solo ed esclusivamente in presenza di un Io nella cui coscienza si sviluppa. La creatività, come sua parte integrante, ne è afflitta: la prassi che pretende di chiamarsi “arte” deve essere a conoscenza di questo suo limite intrinseco se vuole definirsi tale. In questo senso, i ragazzi di AKR hanno centrato l’obbiettivo, il loro impegno in senso politico appare tanto azzardato quanto riuscito.

Quel pugno alzato dapprima con entusiasmo, poi con sempre maggiore fatica e disillusione, è emblematico rispetto al tentativo realsocialista che ha voluto cercare un’alternativa al capitalismo, con i risultati storici che tutti hanno avuto modo di vedere, soprattutto qui a Berlino. L’unico dubbio che rimane è legato alla contraddizione in cui il fare artistico stesso si agita. Se il sistema porta al fallimento della capacità esplicativa della parola, è bene perseguirlo? Giusto mostrare che si conosce la dinamica, ma non si può davvero trovare un modo per andarne al di là? Il rischio che si corre è quello di fornire un duplicato del dominio, ripetere l’oppressione senza mostrare la via, sempre che qualcosa come “una via” esista ancora.

Riccardo Motti

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , ,